«Scusate se faccio un riferimento personale. Undici anni fa, proprio il 31 Marzo, facevo il mio ingresso come Parroco di questa comunità:
trovai una chiesa sporca dalle ferite del 2007 che portò sofferenza nella vita civile ed ecclesiale. Stanotte, in questa solenne Veglia pasquale, ritrovo una famiglia che grazie a Dio è piena di luce, brilla di nuovo splendore; e questa chiesa parrocchiale, interamente restaurata e consolidata, così luminosa e affascinante, è il segno di una comunità di battezzati i quali, come pietre vive, edificano continuamente la Chiesa e che vogliono tenersi liberi da incrostazioni e crepe, per essere sempre più il vero tempio di Dio».
Con queste parole, pronunciate durante l’omelia del 31 Marzo 2018, don Giuseppe Mattana ha interpretato i sentimenti dei partecipanti alla Veglia di Pasqua e di tutti i fedeli per la riapertura della chiesa parrocchiale di Sant’Ignazio di Loyola, dopo i lavori iniziati nell’estate del 2016. Il Parroco ha altresì ringraziato S.E.R. Mons. Mosè Marcia, il quale, coadiuvato dagli uffici diocesani competenti, e in particolare da Don Sebastiano Corrias, ha autorizzato i lavori provvedendo al finanziamento della CEI; un doveroso grazie è stato rivolto all’Arch. Ziranu che ha coordinato appassionatamente i lavori in dialogo con la Sovraintendenza e all’impresa Sovana di Oliena che ha eseguito la ristrutturazione con le varie maestranze coinvolte; un sentito riconoscimento anche alla popolazione di Oliena che con grande generosità ha collaborato in quest’opera e a tutte le persone di buona volontà che con sacrificio si sono prodigate per la pulizia e l’arredamento della chiesa.
A breve gli ultimi interventi ancora non portati a termine e successivamente il ripristino totale degli affreschi nelle cappelle laterali.
Sul sito de L'Ortobene il si parla del recente restauro della Chiesa Parrocchiale di Oliena:
Oliena, concluso il restauro della parrocchia di Sant’Ignazio