"Rinfrancate i vostri cuori" (Gc 5,8)
Con il semplice e austero segno dell'imposizione delle Ceneri, inizia il cammino di preparazione che ci porterà a celebrare la Pasqua. Questo tempo quaresimale ci offre la possibilità di riscoprire la nostra identità cristiana e uno stile di vita incentrato sull'ascolto della Parola di Dio, sull'ascolto di noi stessi e degli altri.
"La Quaresima — ricorda Papa Francesco nel suo Messaggio di quest'anno — è un tempo di rinnovamento per la Chiesa, le comunità e i singoli fedeli. Soprattutto però è un "tempo di grazia" (2 Cor 6,2)". Dio manifesta continuamente il suo amore verso di noi e la conversione a cui siamo chiamati implica che non dobbiamo essere indifferenti verso di Lui e verso i fratelli. "L'indifferenza verso il prossimo e verso Dio è una reale tentazione anche per noi cristiani. Abbiamo perciò bisogno di sentire in ogni Quaresima il grido dei profeti che alzano la voce e ci svegliano". In modo particolare quest'anno non dobbiamo restare indifferenti nei confronti delle famiglie, delle varie povertà morali e materiali, perché "Se un membro soffre, tutte le membra soffrono" (1 Cor 12,26). "Il cristiano — ricorda ancora il Papa — è colui che permette a Dio di rivestirlo della sua bontà e misericordia, di rivestirlo di Cristo, per diventare come Lui, servo di Dio e degli uomini". Nonostante le difficoltà e le prove ci viene rivolto l'invito: "Rinfrancate i vostri cuori" (Gc 5,8). Un invito alla speranza,contro la disperazione di chi vede che nulla cambia sotto il sole, dì chi sente i legami del peccato tornare lentamente ad avvolgerlo, di chi assiste rassegnato allo sfaldarsi lento dell'unità comunitaria. La virtù della speranza, che dobbiamo contrapporre a questo stato di cose, non è allora un sentimento di passività che si aspetta tutto dal cielo. La speranza e la fede cristiana implicano un sentimento di serenità e sicurezza che è proprio di colui che crede nell'opera silenziosa del Padre, nella potenza del suo amore diffuso sopra la terra. Con questi sentimenti iniziamo l'itinerario quaresimale per poter sperimentare e condividere la gioia della Pasqua, assicurando a tutti il ricordo nella preghiera.
Don Giuseppe Mattana
Don Tomaso Puddu
Scarica il pieghevole completo con tutto il programma: Pasqua 2015 Oliena.pdf